La produzione di Franciacorta e Champagne prevede l’utilizzo di specifici vitigni. Lo champagne è prodotto nella regione omonima in Francia ed è realizzato con una miscela di uve chardonnay, pinot noir e pinot meunier . Al contrario, il Franciacorta è prodotto in Lombardia ed è prodotto con una miscela di uve chardonnay, pinot nero e pinot bianco . Entrambi i vini utilizzano anche il metodo classico della rifermentazione in bottiglia, che conferisce loro la caratteristica effervescenza .
Il metodo di produzione e il processo di fermentazione di entrambi i vini sono fondamentali per le loro caratteristiche uniche. Il metodo classico prevede una rifermentazione in bottiglia, dove al vino base vengono aggiunti lievito e zucchero, che produce anidride carbonica e crea le bollicine nel vino . Al contrario, il metodo Charmat, utilizzato per il Prosecco, prevede una rifermentazione in un grande serbatoio, che produce un vino più leggero e fruttato . Anche il Trento DOC utilizza il metodo classico, mentre altri spumanti italiani, come il Lambrusco e l’Asti, utilizzano il metodo Charmat .
Franciacorta e Champagne hanno profili aromatici e abbinamenti gastronomici distinti. Il Franciacorta è noto per la sua croccante acidità, le note agrumate e la mineralità, che lo rendono un ottimo abbinamento per frutti di mare, insalate e formaggi . Lo champagne, d’altra parte, è noto per i suoi sapori complessi di brioche, pane tostato e frutti rossi, che lo rendono un ottimo abbinamento per cibi ricchi e saporiti, come il foie gras e le carni arrostite . Entrambi i vini sono ottimi come aperitivo e sono perfetti per celebrare occasioni speciali .
