IL PROSECCO
Il Prosecco è un vino italiano frizzante prodotto principalmente nella regione del Veneto, in particolare nelle province di Treviso e Vicenza, e nella regione del Friuli Venezia Giulia. È uno dei vini bianchi più popolari al mondo ed è noto per il suo sapore fresco, leggermente fruttato e per le bollicine vivaci.
Ci sono diverse denominazioni di origine controllata (DOC) e denominazioni di origine controllata e garantita (DOCG) per il Prosecco, con le DOCG di Conegliano Valdobbiadene e Asolo che sono le più prestigiose.
Il Prosecco è spesso associato alle celebrazioni e alle occasioni speciali ed è un ingrediente chiave in molti cocktail popolari, come il Bellini, il Mimosa o lo Spritz. Può essere servito da solo come aperitivo o abbinato a una varietà di piatti, compresi i piatti di pesce, i formaggi leggeri e le insalate.
È importante notare che il Prosecco è diverso dallo Champagne, che è un altro vino spumante famoso, prodotto in Francia e fatto principalmente con uve Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier, mentre il Prosecco è fatto principalmente con l’uva Glera.

APPROFONDIMENTI SUL PROSECCO
Uva Glera: Il Prosecco è principalmente prodotto dall’uva Glera, anche se in alcune versioni possono essere utilizzate piccole quantità di altre varietà di uve bianche, come Verdiso, Bianchetta Trevigiana, Perera e Glera Lunga. La percentuale minima di Glera richiesta per essere considerato Prosecco è solitamente del 85%.
Metodo di Produzione: Il Prosecco è spesso prodotto utilizzando il metodo Charmat, che coinvolge una seconda fermentazione in autoclave (grandi serbatoi sigillati). Durante questa fermentazione, lo zucchero e il lievito vengono aggiunti al vino base per creare le bollicine. Questo metodo conserva il sapore fruttato e fresco del Prosecco.
Terroir: La regione principale di produzione del Prosecco è il Veneto, con le zone di Conegliano Valdobbiadene e Asolo come aree di produzione di alta qualità. Queste zone sono caratterizzate da colline ripide e terreni calcarei che contribuiscono alle caratteristiche uniche del Prosecco.
CURIOSITA’ SUL PROSECCO
- Origine Antica: Il Prosecco ha una lunga storia che risale a tempi antichi. Si pensa che abbia radici nell’antica Roma, dove veniva prodotto un vino simile chiamato “Pucinum”. Tuttavia, il termine “Prosecco” iniziò a essere utilizzato nel XIII secolo.
- Nome Variato: Il Prosecco ha subito una variazione di nome nel corso degli anni. Originariamente, il vino era noto come “Prosecco”, ma nel 2009 il governo italiano ha cambiato il nome dell’uva utilizzata per produrlo da “Prosecco” a “Glera” per preservare il nome “Prosecco” per i vini effervescenti specifici prodotti in determinate zone. Ad oggi sono 9 le province che, per legge, possono produrre il Prosecco. Questa zona di produzione comprende l’intero Friuli Venezia Giulia e gran parte della regione Veneto, includendo nove province: Gorizia, Pordenone Udine, Trieste, Belluno, Padova, Treviso, Venezia, Vicenza. Queste ultime fanno parte della DOC e sono così sottoposte a determinate regole. Questa decisione è stata presa per tutelare tutti i produttori in questa specifica area. Il vino frizzante che viene prodotto al di fuori di questa area deve essere chiamato vino Glera.
- Bollicine Moderne: Sebbene il Prosecco esista da secoli, la versione frizzante o spumante del vino, come la conosciamo oggi, è diventata popolare solo relativamente di recente, nel corso del XX secolo.
- Esportazioni in aumento: Il Prosecco ha guadagnato popolarità a livello internazionale e le sue esportazioni sono notevolmente aumentate negli ultimi anni. È ora uno dei vini italiani più esportati nel mondo.
- Gli Champagne Flutes: Sebbene il Prosecco venga spesso servito in coppe da champagne, in realtà molti esperti ritengono che i bicchieri a forma di tulipano siano più adatti per apprezzare pienamente il Prosecco. Questi bicchieri permettono di catturare e concentrare gli aromi e di mantenere più a lungo le bollicine.
- Diverse Versioni: Il Prosecco è disponibile in diverse versioni, che vanno dal “Prosecco Brut” (molto secco) al “Prosecco Extra Dry” (leggermente dolce) e “Prosecco Dry” (più dolce). La scelta dipende dai gusti personali e dall’abbinamento con il cibo.
- Festival del Prosecco: Ci sono eventi e festival dedicati al Prosecco in Italia, dove è possibile degustare diverse varietà di Prosecco e imparare di più sulla sua produzione e storia. Uno dei festival più noti è il “Festival del Prosecco” a Conegliano, che celebra la città e la regione come uno dei luoghi di produzione più importanti del Prosecco.
- Prosecco nelle Cucine: Il Prosecco non è solo una bevanda da sorseggiare, ma può anche essere utilizzato in cucina. Viene spesso aggiunto a salse, zuppe, e piatti a base di pesce per dare un tocco di freschezza e aromi fruttati.
- Consumo in Aumento: Il consumo di Prosecco è in costante crescita, tanto che le vigne coltivate per produrre Prosecco stanno espandendosi in Italia. Questo aumento della domanda ha portato anche all’apertura di nuove cantine e all’innovazione nella produzione di Prosecco.
- Apprezzamento Mondiale: Il Prosecco è apprezzato in tutto il mondo e ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti internazionali per la sua qualità. La sua versatilità, sapore piacevole e rapporto qualità-prezzo accessibile lo rendono una scelta popolare tra i bevitori di vino di tutto il mondo.
Speriamo che queste curiosità ti abbiano dato una panoramica sul Prosecco e sulla sua storia affascinante. Se hai domande sentiti libero di chiedere scrivendo nei commenti!